clicca per ingrandire

- - - - - - - -     - - - - - - - -

In data 28 novembre e 19 dicembre 2018 (nel secondo caso ad un indirizzo specifico dedicato al supporto dell’applicazione di cui dirò) ho suggerito due nuove funzionalità che ritengo molto utili e che riporto, data l’enorme diffusione dello strumento in esame.

Entrando nel merito, sulla base della mia modesta esperienza nella partecipazione ai c.d. gruppi Whatsapp, ho suggerito:

A) In primo luogo, di dare la possibilità di creare
(in uno spazio simile a quello dedicato, nel caso dei profili privati al c.d. “stato”), un nuovo spazio, che chiamerei "Principale" o “TOPIC” (topic of the week; or of the month), dove poter riportare le sole informazioni essenziali di un dato gruppo; quelle per cui inizialmente fu creato, e che sarebbe utile avere sempre modo di reperire rapidamente (specie per chi, come me, non ha molto tempo disponibile), e che invece spesso occorre cercare tra centinaia di messaggi (anche divertenti, per carità).

Faccio un esempio: se partecipo ad un gruppo whatsapp, riguardante una squadra di calcio, le sole informazioni che mi occorrono, e che sarebbe utile poter reperire sempre rapidamente sono:

- luogo, giorno e ora della partita;

- se un allenamento, o un incontro, è spostato o annullato;

- se c’è una rata da versare;

Per un gruppo di ballo, o di forchetta, per esempio; il locale, il giorno e l’ora dell’ incontro; etc.

Tutto il resto, come diceva Ennio Flaiano, fa volume.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

B) In secondo luogo, ho suggerito un’altra soluzione che può trovare la sua collocazione ottimale, proprio, nel nuovo spazio, denominato TOPIC (o Principale).

Trattasi, come vedremo, di una soluzione volta ad ottimizzare l’indicazione di partecipazione o meno, da parte dei componenti di un gruppo, ad un dato evento; sia esso: una cena; una gita; una partita; la partecipazione ad un regalo; etc.

Il tutto, evitando l’enorme confusione che, attualmente, regna;
dove, tra centinaia di messaggi, battute, etc, c’è chi magari dà in un primo tempo la sua adesione, per poi ritirarla centinaia di messaggi dopo e, immancabilmente, dopo un’infinità di messaggi si arriva allo strenuo tentativo di ricapitolare quella situazione divenuta, oramai e come sempre, incomprensibile.

Ecco perché ho suggerito di consentire;

- la creazione di semplici tabelle, aggiornabili e aggiornate in tempo reale, dove ciascun componente del gruppo potrà spuntare la propria casella del si o del no, in riferimento al tema oggetto della tabella stessa
.

Possibile, anche e secondo i casi, dare due o più opzioni iniziali per vedere quella che riscontrerà maggior successo (due o più date; due o più esempi di regalo; etc).

In definitiva, due nuove funzionalità, a mio avviso, molto utili e facili da implementare.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

In data 02 aprile 2019, un noto gestore di posta elettronica ha comunicato che, presto, avrebbe consentito ai propri utenti la possibilità d'interagire con i messaggi di posta come fossero pagine web, senza uscire dal client di posta. Il che sembra, proprio, richiamare il concetto/soluzione che suggerii mesi prima riguardo alla compilazione/aggiornamento delle tabelle in tempo reale su WhatsApp, senza uscire da WhatsApp.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

di seguito i links alla
seconda mail (che seguì la
mia prima del 28 novembre
2018) che ho inoltrato,
direttamente, al
supporto di Whatsapp
il 19 dicembre 2018

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire